• Home
  • Chi sono
  • Aree di attivita'
  • Contatti

Aree di attività

  • Consulenza Ambulatorio
  • Metodi di lavoro
  • Menu' per collettivita'
  • Controllo Qualita'
  • Obesita'
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Ipercolesterolemia
  • Disturbi intestinali
  • Gastrite
  • Intolleranze Alimentari
  • Linee Guida Nazionali
Ipercolesterolemia

 

Quando l'ipercolesterolemia è dovuta ad abitudini alimentari sbagliate, sovrappeso, obesità è fondamentale seguire un programma alimentare adeguato per riportare i valori di colesterolemia alla normalità evitando così il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Quando l'ipercolesterolemia è costitutiva, cioè determinata da una predisposizione genetica, è più difficile da controllare perchè è l'organismo stesso che produce colesterolo. Anche in questo caso è comunque necessario seguire le indicazioni nutrizionali appropriate per non aggravare la situazione e soprattutto è bene mantenere il peso forma, non fumare e praticare tanta attività fisica, il movimento infatti migliora notevolmente il rapporto tra colesterolo "buono" e colesterolo "cattivo"
A tavola:
- aumentare il consumo di pesce 
- consumare legumi e cereali 
- consumare anche pane, cereali, pasta, riso, integrali 
- consumare anche prodotti a base di soia 
- utilizzare per condire olio extravergine di oliva e oli di semi spremuti a freddo 
- limitare in maniera drastica l'assunzione di grassi trans. 
- limitare il consumo di grassi saturi
- ridurre il consumo di zuccheri semplici 

  •  

  •  

  •  

  •  

Copyright © All rights reserved (Nutrizionistaprato.it) Contatore sito Design by Danydesign