• Home
  • Chi sono
  • Aree di attivita'
  • Contatti

Aree di attività

  • Consulenza Ambulatorio
  • Metodi di lavoro
  • Menu' per collettivita'
  • Controllo Qualita'
  • Obesita'
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Ipercolesterolemia
  • Disturbi intestinali
  • Gastrite
  • Intolleranze Alimentari
  • Linee Guida Nazionali
Disturbi Intestinali

 

Al giorno d'oggi i disturbi intestinali sono purtroppo sempre più frequenti: dolori, sensazione di gonfiore addominale e irregolarità intestinale (stipsi, diarrea o stipsi e diarrea alternate) accompagnano faticosamente la vita di molti di noi.
Spesso non si tratta di vere e proprie patologie ma, di una serie di fastidi collegati a disordini intestinali di varia natura, causati non solo da cattive abitudini alimentari ma da fattori come stress, ansia, e abitudini di vita poco sane.
Tra le cattive abitudini, ricordiamo: 
- mangiare in fretta, senza masticare a sufficienza, magari in piedi o in una situazione non tranquilla (rumore, traffico, inquinamento), trascorrere la pausa pranzo alla scrivania o di fronte al computer, mentre si continua a lavorare, o comunque non dedicare abbastanza tempo e "attenzione" alle nostre necessità. 
- la sedentarietà è un altro nemico del nostro intestino così come la tendenza a non assecondare lo stimolo alla defecazione per motivi di tempo o di rifiuto ad utilizzare un bagno "estraneo".
- un eccessivo consumo di grassi, apporto di fibra esagerato o insufficiente, scarsa assunzione di liquidi. 
- anche alcuni farmaci possono risultare fastidiosi per l'intestino: gli antibiotici, per esempio, che alterano la flora batterica intestinale. 
I cibi "irritanti" sono comunque molto soggettivi, così come la quantità di fibra assunta, che va calibrata a seconda delle esigenze del singolo individuo.

  •  

  •  

  •  

  •  

Copyright © All rights reserved (Nutrizionistaprato.it) Contatore visite gratuito Design by Danydesign