• Home
  • Chi sono
  • Aree di attivita'
  • Contatti

Aree di attività

  • Consulenza Ambulatorio
  • Metodi di lavoro
  • Menu' per collettivita'
  • Controllo Qualita'
  • Obesita'
  • Diabete
  • Ipertensione arteriosa
  • Ipercolesterolemia
  • Disturbi intestinali
  • Gastrite
  • Intolleranze Alimentari
  • Linee Guida Nazionali
Intolleranze Alimentari

L’insorgenza delle Intolleranze Alimentari

L’intolleranza alimentare è una reazione infiammatoria cronica determinata dal passaggio, attraverso la mucosa intestinale troppo permeabile (“colabrodo”), di macromolecole alimentari indigerite, che innescano una risposta immunitaria mediata dalla produzione di anticorpi IgG4. A differenza delle allergie, in cui la reazione è immunitaria è immediata (Produzione di IgE), nell’intolleranza alimentare tale reazione è ritardata e conseguente ad uno stimolo ripetuto da parte degli antigeni alimentari.

Come riconoscere le Intolleranze Alimentari

  • Disturbi Gastrointestinali (diarrea, stipsi, sindrome del colon irritabile, dolori addominali, vomito e nausea)

  • Disturbi dell’apparato respiratorio (sinusite, asma bronchiale, rinite, dispnea, tosse, bronchite ricorrente)

  • Disturbi dermatologici (acne, eczema, prurito, psoriasi, orticaria)

  • Disturbi neurologici e psicologici (vertigini, emicrania, cefalea, ansia, iperattività)

Trattamento delle Intolleranze Alimentari

Diversi studi hanno evidenziato che una dieta basata sull’esclusione di quegli alimenti verso i quali son state riscontrate IgG4 specifiche costituisce il primo passo verso la risoluzione delle intolleranze alimentari.Parallelamente è consigliato seguire anche un programma che permetta di ripristinare l’integrità della barriera intestinale e il riequilibrio della flora intestinale sia con il trattamento nutrizionale specifico sia con integratori alimentari.

 

  •  

  •  

  •  

  •  

Copyright © All rights reserved (Nutrizionistaprato.it) Contatore sito Design by Danydesign